Descrizione

Il Sacro Monte di Belmonte è situato sopra l’abitato di Valperga (706 m s.l.m.), in provincia di Torino, all’imbocco della Valle Orco (Canavese), in una posizione dalla quale si può godere un ampio panorama su gran parte del Piemonte.
La costruzione si deve alla volontà del padre francescano Michelangelo da Montiglio, il quale, dopo un periodo trascorso in Palestina, chiama a lavorare alla realizzazione del complesso devozionale artisti e artigiani locali.

Iniziato nel 1712, il Sacro Monte viene terminato soltanto un secolo più tardi, mantenendo tuttavia una certa unitarietà nella composizione architettonica.
Il complesso monumentale comprende un santuario di origine medievale e tredici cappelle dedicate alla Passione di Cristo. Le cappelle si snodano lungo un percorso circolare, attraverso un bosco di querce e castagni secolari interrotto da grosse rocce granitiche di colore rossastro. La linea delle edicole è asciutta, essenziale. Le cappelle sono tutte riferite ad un’unica tipologia costruttiva, con un’aula, a pianta circolare o quadrilatera, preceduta da un pronao dal quale si assiste alla scena sacra, raffigurata con statue di terracotta policroma. Dal punto di vista artistico, le cappelle più rilevanti sono la n. 1 Gesù condannato a morte, la n. 8 Le Pie Donne, e la n. 11 Crocifissione. Per la sua splendida posizione panoramica, si segnala la cappella n. 6 La Veronica, sebbene il gruppo scultoreo sia andato perduto. Recenti restauri conservativi hanno riportato alla luce gli affreschi che originariamente ornavano le cappelle e ripristinato le statue, opera dei maestri ceramici di Castellamonte. Tra gli affreschi si segnala quello dedicato a Gesù inchiodato alla croce, realizzato con tocco leggero e delicato da un pittore sconosciuto, presumibilmente di scuola lombarda.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Borgata Trucchi
Telefono 0124 510605
Fax 0124 514463
EMail parchi.canavese@reteunitaria.piemonte.it
Sede Corso Massimo d’Azeglio, 216 - 10081 Castellamonte (TO)

Modalità di accesso

percorso pedonale, stradale e rampa per disabili

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet