Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
Riferimenti normativi
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
Documenti
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
2. Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.
3. I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata o direttamente o a mezzo posta con raccomandata a/r, allegando fotocopia del documento d’identità, o posta elettronica o PEC. La denuncia si intende consegnata all’atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale, o dalla data di invio a mezzo posta elettronica e PEC.
2. Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.
3. I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata o direttamente o a mezzo posta con raccomandata a/r, allegando fotocopia del documento d’identità, o posta elettronica o PEC. La denuncia si intende consegnata all’atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale, o dalla data di invio a mezzo posta elettronica e PEC.
4. Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine di novanta (90) giorni solari da quando è avvenuta la modifica . Non comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero dei componenti il nucleo familiare se si tratta di soggetti residenti.
-
Denuncia di attivazione utenza domestica[.pdf 220,21 Kb - 10/01/2024]
-
Denuncia di attivazione utenza non domestica[.pdf 350,6 Kb - 10/01/2024]
-
Denuncia di cessazione utenza domestica[.pdf 197,08 Kb - 10/01/2024]
-
Denuncia di cessazione utenza non domestica[.pdf 270,46 Kb - 10/01/2024]
-
Denuncia di variazione utenza domestica[.pdf 218,99 Kb - 10/01/2024]
-
Denuncia di variazione utenza non domestica[.pdf 256,33 Kb - 10/01/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/01/2024 13:33:34