A chi è rivolto

cittadini

Descrizione

I registri anagrafici sono registri pubblici, e le informazioni in essi contenuti sono accessibili a tutti secondo le modalità previste dalla legge (Legge anagrafica n. 1228/1954, Regolamento anagrafico d.P.R. n.223/1989).
L'art. 37 del Regolamento anagrafico prescrive il divieto alle persone estranee all'ufficio di anagrafe l'accesso all'ufficio stesso e quindi la consultazione diretta degli atti anagrafici.
L'art.. 33 del Regolamento anagrafico prescrive che l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia, inoltre possono essere rilasciati certificati o attestazioni relative a: stato libero, esistenza in vita, iscrizione nelle liste elettorali, cittadinanza.

Certificati ed estratti Stato Civile sono sempre esenti dal bollo e vengono rilasciati in carta semplice.

I certificati anagrafici per legge sono soggetti all'imposta di bollo pari a Euro 16,00, a meno di specifiche esenzioni che dovranno essere espressamente indicate sui certificati dall'Ufficiale d'Anagrafe.

Chi ritiene di avere diritto all'esenzione dal bollo, ha l'obbligo di dichiarare la norma che la prevede. Le esenzioni dal bollo sono quelle indicate nella tabella allegato B, D.P.R. 642/72.
La marca da bollo di € 16.00 è da acquistare a cura del cittadino.
I certificati anagrafici hanno una validità di 6 mesi. La validità del certificato può essere prorogata, se i dati non sono modificati, con una dichiarazione dell'interessato in calce al documento.

I certificati che possono essere richiesti presso lo Sportello Anagrafe, in carta semplice o in bollo, a seconda dell'uso a cui sono destinati, sono i seguenti:

Cittadinanza Italiana - Residenza all'estero
Contestuale Stato di Famiglia, Residenza e cittadinanza
Contestuale Residenza e stato di famiglia
Contestuale Residenza, cittadinanza
Residenza, cittadinanza e stato civile
Esistenza in vita
Godimento diritti politici
Stato di famiglia
Stato di famiglia storico
Residenza storico
Stato di famiglia AIRE
Residenza AIRE
Stato libero
Residenza

Come fare

Prenotandoti presso l'ufficio anagrafe del tuo comune di residenza oppure tramite il sito web dell'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR).

Cosa serve

Un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato.

Cosa si ottiene

Documento

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.
Il certificato ha validità 6 mesi dalla data di emissione.

Costi

Per legge, tutti i certificati sono soggetti all'imposta di bollo pari a Euro 16,00, a meno di specifiche esenzioni che dovranno essere espressamente indicate sui certificati dall'Ufficiale d'Anagrafe. Chi ritiene di avere diritto all'esenzione dal bollo, ha l'obbligo di dichiarare la norma che la prevede. Le esenzioni dal bollo sono quelle indicate nella tabella allegato B, D.P.R. 642/72.
La marca da bollo di € 16.00 è da acquistare a cura del cittadino.

Le esenzioni costituiscono previsioni normative di carattere eccezionale che proprio per la loro pecularietà, non possono essere applicate oltre i casi espressamente previsti, pochè si sovvertirebbe il rapporto regola/eccezione voluto dal legislatore, quando ha dettato la disciplina eccezionale (Agenzia delle entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, risoluzione n.132/E del 13/11/2006).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

settore servizi generali.PDF [.pdf 53,79 Kb - 21/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/12/2023 12:42:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet