Cittadini italiani e dell'Unione europea. I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di certificazione sopraelencate limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Descrizione
L'autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino, sotto la propria responsabilità, che sostituisce il relativo certificato. L'autocertificazione ha la stessa validità del certificato che sostituisce, è definitiva e quindi non occorre presentare altri documenti
Come fare
È possibile stampare le autocertificazioni già compilate online
Cosa serve
Quando ci si rivolge ad un pubblico ufficio italiano che abbia la necessità di conoscere i nostri dati personali o gli altri fatti per i quali è ammessa l'autocertificazione. Costituisce violazione dei doveri d'ufficio la mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive rese a norma di legge.
Cosa si ottiene
Autocertificazione
Tempi e scadenze
Le autocertificazioni hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono
Costi
nessun diritto, bollo od onere deve essere richiesto per l'autocertificazione
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.